
Resine Formlabs SLA
I vantaggi della stampa 3D sono importanti sia per ottimizzare il ciclo di sviluppo dei prodotti che per adottare una produzione sostenibile.
Resine Formlabs SLA
Resine standard adatte ad uso generici, offrono il miglior compromesso tra qualità e dettagli senza sacrificare la resistenza.
Permette di stampare fino a quattro volte più velocemente rispetto a tutte le resine della categoria standard di Formlabs. Dotate di una finitura liscia, omogenea e con un alto livello di precisione possono essere usate per stampe rapide oppure per modelli più dettagliati.
Risoluzioni di stampa supportate: 0.2mm – 0.1mm
Permette di stampare modelli con un’ottima finitura superficiale, con colore opaco e dettagli. Perfetta per parti che dovranno essere successivamente verniciate o sottoposte a processi di finitura superficiale.
Colori: White – Black – Grey
Risoluzioni di stampa supportate:
White: 0,1mm – 0,05mm
Black: 0,1mm – 0,05mm
Grey: 0,1mm – 0,05mm – 0,025 mm
Risoluzioni di stampa supportate: 0.2mm – 0.1mm
supportate:
White: 0,1mm – 0,05mm
Black: 0,1mm – 0,05mm
Grey: 0,1mm – 0,05mm – 0,025 mm
Risoluzioni di stampa supportate: 0.2mm – 0.1mm
Permette di stampare modelli che possono essere levigati e lucidati per ottenere una trasparenza ottica assimilabile a quella del vetro. Perfetta per applicazioni con la luce o per mostrare caratteristiche interne di prodotti.
Risoluzioni di stampa supportate: 0.1mm – 0.05mm
Permette di stampare modelli per la realizzazione di calchi per il settore odontoiatrico (non biocompatibile).
Risoluzioni di stampa supportate: 0.1mm – 0.05mm
Resine ingegneristiche versatili ed affidabili, adatte per applicazioni più spinte dove sono richieste particolari caratteristiche meccaniche in base alle applicazioni.
Rappresenta il materiale più resistente e rigido della famiglia delle resine funzionali, utilizzato per la prototipazione di parti forti e robuste che devono resistere a flessione
Rappresenta il materiale più resiliente della famiglia delle resine funzionali, utilizzato per la prototipazione di parti rigide e flessibili che si piegano e ritornano rapidamente alla forma originale.
Rappresenta il materiale più flessibile, resistente ad urti della famiglia delle resine funzionali, utilizzato per parti soggette a compressione e assemblaggi a frizione ridotta.
Resina caricata ad altissima concentrazione di vetro è il materiale più rigido tra le resine ingegneristiche Formlabs, ideale per parti industriali precise che devono sostenere carichi pesanti senza piegarsi, pezzi sottoposti a temperature elevate e resistenti ad agenti chimici.
Resina rafforzata con vetro ideale per parti rigide e robuste che possono sopportare un minimo livello di distorsione. Ideale per applicazioni industriali
Resina più rigida tra tutti i materiali morbidi della famiglia Formlabs, dotata di un grado di durezza shore 80A adatta a simulare il comportamento della gomma o TPU. Grazie alla sua formulazione può sopportare piegamento, flessione e compressione anche a cicli ripetuti.
Resina morbida con grado di durezza shore 50A, è adatta per la prototipazione di parti generalmente realizzate in silicone, utile per parti soggette a piegatura, tiraggio e compressione con recupero di forma.
Resina che produce parti in poliuretano robuste e flessibili, in grado di sopportare impatti considerevoli mantenendo la forma per lungo tempo
Resina che produce parti in poliuretano robuste e semi-rigide, adatte a sopportare impatti considerevoli e ambienti difficili con continuità
Resine con una formulazione speciale adatte per uso specifici e particolari.
Resina con una formulazione speciale che offre una resistenza termica fino a 238°C a 0.45 Mpa, la più alta tra le resine Formlabs.
Resina autoestinguente e priva di alogeni, con prestazioni ottimali contro fiamme, fumo e tossicità, certificata Blue Card UL94 V-0.
Resina appositamente pensata per proteggere dalle cariche elettrostatiche i componenti elettronici più importanti. Ideale per parti in grado di dissipare l’elettricità statica e adatte per stabilimenti di produzione.
Resine Stratasys Polyjet
Resine standard colorate queste aggiungono un colore sorprendente a tutte le parti e ai prototipi. In grado di simulare oltre 500.000 colori e tonalità infinite.
Resina standard White con opacità superiore, uniformità del colore, contrasto e nitidezza. Se abbinate alla gamma di resine VeroVivid consentono la creazione di modelli a colori altamente professionali e con finiture realistiche.
Resina standard Black con opacità superiore, uniformità del colore, contrasto e nitidezza. Se abbinate alla gamma di resine VeroVivid consentono la creazione di modelli a colori altamente professionali e con finiture realistiche.
Resina standard Clear (trasparente). Se abbinate alla gamma di resine VeroVivid consentono la creazione di modelli a colori altamente professionali e con finiture realistiche.
Resina che consente di creare parti realistiche e precise, nonché attrezzaggi robusti e resistenti al calore. Progettata per simulare plastiche di produzione, offre un’elevata resistenza agli urti e alle alte temperature.
Filamenti FDM Stratasys
Resine standard colorate queste aggiungono un colore sorprendente a tutte le parti e ai prototipi. In grado di simulare oltre 500.000 colori e tonalità infinite.
Variante dell’ABS-M30 con proprietà antistatiche, utile per creare prototipi, staffaggi e dispositivi di supporto per componenti elettronici e per applicazioni sensibili alle scariche elettrostatiche, pur mantenendo i vantaggi dell’ABS-M30.
Variante dell’ABS-M30 priva di stirene con proprietà meccaniche eccezionali e resistenza ai raggi UV, come l’ABS rappresenta una termoplastica multiuso per scopi generici.
Il policarbonato è un materiale plastico forte e dimensionalmente stabile caratterizzato da un’ottima resistenza al calore e con un eccezionale resistenza agli urti. Molto utile per applicazioni quali prototipazione funzionale e attrezzaggi di produzione.
Polimero PEKK ad alte prestazioni, esso è uno dei materiali Stratasys che è dotato di eccellenti proprietà fisiche e meccaniche, esso oltre ad essere robusto e resistente è caratterizzato da un’alta resistenza al calore e chimica eccezionale. Queste qualità ne fanno un materiale utile per l’industria aerospaziale.
Variante dell’Antero800NA con proprietà ESD antistatiche, caratterizzato da un’elevata forza, robustezza e resistenza ad agenti chimici senza precedenti. Molto utilizzato per il settore aerospaziale.
Noto anche come PPSF, il Polifenilsulfone, offre elevate proprietà chimiche e termiche, molto più resistente del PC, ma maggiormente utilizzato per applicazioni dove la resistenza chimica e termica sono fattori stringenti. Questo materiale può essere sterilizzato mediante vapore, autoclave, plasma, metodi chimici e radiazioni
Offre la migliore combinazione tra resistenza a trazione e robustezza, si colloca a metà tra la flessibilità del Nylon 12 e la resistenza del Nylon12 CF.
Le proprietà di forza, robustezza e resistenza all’usura del Nylon 12 ne fanno il materiale perfetto per le applicazioni che prevedono chiusure ad incastro, utensili con inserimento a pressione e componenti soggetti a forti vibrazioni.
Il Nylon12 CF garantisce un processo additivo con la fibra di carbonio più pulito rispetto alla stereolitografia, robusto e leggero il Nylon12 CF offre la resistenza e la rigità necessarie per sostituire il metallo in alcune applicazioni. Sostituisce pesanti strumenti in metallo con attrezzi più leggeri ed ergonomici in fibra di carbonio FDM.
Creato per applicazioni complesse, esso rappresenta una termoplastica ignifuga ad elevate prestazioni. Caratterizzato da un elevato rapporto resistenza-peso, eccellente resistenza termica ed elevata resistenza agli urti. Possiede inoltre caratteristiche ottimali di fiamma, fumo e tossicità. Certificato per alte prestazioni.
Creato per applicazioni complesse, esso rappresenta una termoplastica con un’elevata resistenza al calore, pur presentando il più basso coefficiente di espansione termica tra i materiali FDM. Oltre a vantare ottime proprietà meccaniche è classificato come materiale “food&skin safe contact” inoltre le formulazioni “grado certificato” attestano la conformità agli standard per la biocompatibilità ISO 10993 e USP Classe VI e ai requisiti di sicurezza alimentare NSF 51
Utilizzato principalmente per stampare in 3D supporti a perdere in materiale composito per parti cave come tubi, collettori e condotti. Ampiamente utilizzato per la laminazione del Carbonio, il composito viene distribuito intorno al materiale stampato 3D e una volta asciugato e polimerizzato il composito il prodotto viene inserito in una soluzione che scioglie l’ST-130 lasciando la parte composita intatta e realizzando un componente in composito cavo. Capace di polimerizzare in autoclave, viene ampiamente utilizzato come variante di forme composite cave complesse che normalmente richiederebbero stampi a conchiglia in più parti.
Materiale biocompatibile conforme allo standard ISO 10993 e USP Classe VI. Può essere sterilizzato mediante raggi gamma e ossido di etilene. Ampiamente utilizzato per parti biocompatibili o per prodotti nel settore alimentare e farmaceutico.
Materiale che unisce i pregi del PC e dell’ABS fornendo un materiale tecnico con un elevata robustezza e flessibilità.
Filamenti CFR/FFF Markforged
L’Onyx è un Nylon caricato con microfibra di carbonio che produce componenti accurati e con una finitura superficiale impeccabile. Offre un’elevata resistenza, tenacità e resistenza a sostanze chimiche. Può essere fibro rinforzato in fibra continua per produrre componenti con la resistenza dell’Alluminio.
L’Onyx FR è una variante ignifuga dell’Onyx destinato all’impiego in applicazioni in cui sono richieste parti non infiammabili. Il materiale è dotato a corredo della classificazione Blue Card UL94 V0, anch’esso può essere rinforzato in fibra lunga per ottenere componenti con resistenze meccaniche eccezionali.
L’Onyx FR è una variante ignifuga dell’Onyx destinato all’impiego in applicazioni in cui sono richieste parti non infiammabili. Il materiale è qualificato secondo quanto previsto nel Titolo 14 del CFR 25.853 (Code of Federal Regulations) ampiamente utilizzato nel settore aerospace, trasporti e automotive.
L’onyx ESD è una variante antistatica dell’Onyx offrendo gli stessi valori in termini di prestazioni meccaniche dell’Onyx, ma caratterizzato da un intervallo di resistenza superficiale tale da renderlo dissipativo per le scariche elettrostatiche.
L’onyx ESD è una variante antistatica dell’Onyx offrendo gli stessi valori in termini di prestazioni meccaniche dell’Onyx, ma caratterizzato da un intervallo di resistenza superficiale tale da renderlo dissipativo per le scariche elettrostatiche.
Termoplastica non tecnica e facile da stampare utilizzata per la modellazione e la convalida di progetti di precisione. Basata sul materiale di prototipazione per la stampa 3D più comune.
Materiale per uso generico e facile da stampare, caratterizzato da una finitura superficiale eccezionale e non abrasivo, può essere verniciato per ottenere un prototipo vicino al prodotto finale.
Rappresenta la “spina dorsale” dei componenti in materiale composito, quando inserita in fibra lunga all’interno dell’Onyx può produrre componenti resistenti al pari dell’Alluminio 6061-T6. Rigida e forte rappresenta la punta di diamante delle fibre Markforged.
Rappresenta la variante ignifuga della Fibra di Carbonio, può essere utilizzata per fibro rinforzare componenti che devono rispettare requisiti stringenti legati all’infiammabilità.
La fibra Aramidica è una fibra continua speciale basata sul Kevlar nota per la sua capacità di assorbire energia e per l’estrema robustezza. Se inserita in fibra lunga nell’Onyx è in grado di produrre componenti resistenti all’impatto pressoché esenti da frattura.
La fibra di Vetro è la fibra entry-level tra le gamme di fibre offerte da Markforged, se inserita all’interno dell’Onyx è in grado di produrre pezzi 10 volte più resistenti dell’ABS.
Fibra di vetro con alta resistenza e elevata temperatura, anche se presenta una rigidità inferiore alla fibra di carbonio, i componenti in Onyx Rinforzati con la HSHT sono resistenti sia alle basse che alle alte temperature, molto idonea per stampi, processo in autoclave e altro.
Filamenti FDM Makerbot
Il filamento PLA è sicuramente quello di più facile stimabilità con finitura liscia e dettagliata.
Il Tough PLA è un filamento caratterizzato da una buona resistenza agli urti che lo rendono ideale per realizzare prototipi funzionale, dime e attrezzature.
IL PETG è un materiale idoneo per realizzare prototipi funzionali che richiedono stabilità chimica e dimensionale.
L’ABS è un materiale dalle buone proprietà meccaniche idoneo per realizzare prototipi e prodotti finiti.
L’ ABS-R è la speciale formulazione di ABS compatibile con il materiale di supporto idrosolubile RapideRinse, permettendo la realizzazione di parti dal design spinto.
L’ASA è un filamento che combina le proprietà dell’ABS con la resistenza ai raggi UV, rendendolo idoneo per applicazioni esposti alla luce solare e alle intemperie.
Il Nylon è un materiale dalla buona durezza e resistenza idoneo per realizzare: attrezzature, prototipi funzionali e prodotti finitiche subiscono cicli di fatica e usura.
Il PC-ABS è un materiale duro e termicamente resistente disponibile anche nella variante “flame retardance”.
Il Nylon 6 CF permette di realizzare parti dall’ ottima resistenza meccanica e termica ideali quindi per sostituire parti in metallo.
Il Nylon 12 CF analogamente al Nylon 6 CF presenta ottime proprietà di resistenza termica e meccanica, benché inferiori rispetto al primo.
Ideale per realizzare componenti performanti grazie alle combinazioni delle proprietà di affidabilità dell’ABS arricchite dalla resistenza della fibra di carbonio. Compatibile con il supporto RapideRinse.
Materiale si supporto solubile in acqua, compatibile con tutti i polimeri basso fondenti come PLA e PETG.
Materiale di supporto solubile in acqua per ABS.
Materiale di supporto sviluppato da Stratasys per Abs e materiali tecnici. Solubile in soluzione acquosa caustica.
Filamenti CFR/FFF Anisoprint
Il legame degli strati di fibre e la distribuzione del carico tra di essi forniscono caratteristiche di elevata resistenza della parte composita risultante. Ciò è dovuto all’alta resistenza che c’è tra gli strati del PETG. Inoltre la sua struttura molecolare permette di riempire eventuali vuoti.
Materiale a base di polietere, ha un’elevata adesione tra gli stati e un basso restringimento che gli permettono di avere una stampa più fluida. E’ possibile con questo materiale produrre oggetti dalle pareti sottili ma con un’alta resistenza dello strato intermedio. E’ inodore, trasparente ed ha un basso tasso di assorbimento.
E’ un materiale a base di nylon con bassa viscosità che permette un miglior legame tra gli strati delle fibre. La velocità di raffreddamento e la solidificazione rapida aiuta ad ottenere un’ottima qualità di posizionamento delle fibre. Presenta un basso grado di assorbimento ed ha la possibilità di essere stampata all’aria aperta per un discreto periodo di tempo.
Anche questo è un materiale a base di nylon, presenta un basso assorbimento dell’umidità ed utilizza una tecnologia anti-deformazione che dona resistenza e tenacità alla parte.
Costituito da migliaia di monofilamenti di basalto ultrasottili impregnati con una speciale composizione polimerica, garantisce un’adesione di alta qualità tra i polimeri stampati e la fibra. La fibra composita viene utilizzata per rinforzare la plastica. Hanno un rapporto resistenza/peso 2 volte maggiore rispetto all’ alluminio 2024-T351. Sono 5 volte più leggeri dell’acciaio e resistenti come quello inossidabile.
Strutturalmente identico al precedente ma composto in carbonio. Presenta un rapporto resistenza/peso e rigidità/peso 5 volte superiore all’alluminio 2024-T351, risulta 7 volte più leggero dell’acciaio e resistente come l’acciaio inossidabile.